IEMA: CODICE ETICO
IEMA Srl opera nel settore della realizzazione di impianti elettrici ed elettronici di macchine automatiche, dalla progettazione alla messa in funzione presso il cliente finale.
IEMA Srl persegue un modello di impresa i cui valori chiave sono qualità, professionalità, responsabilità e completezza, nel quale far convergere il proprio interesse verso l’interesse pubblico, promuovendo progetti che favoriscono lo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio.
IEMA Srl persegue un modello di impresa i cui valori chiave sono qualità, professionalità, responsabilità e completezza, nel quale far convergere il proprio interesse verso l’interesse pubblico, promuovendo progetti che favoriscono lo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio.
Il Codice Etico esprime l’insieme dei doveri e delle responsabilità etiche nella conduzione degli affari e delle attività aziendali in genere della Società.
I destinatari del Codice Etico sono gli amministratori, i direttori generali, i dirigenti, i dipendenti, nonché i collaboratori esterni, i liberi professionisti, i consulenti, le società partecipate e i partners
d’affari e, comunque, tutti quei soggetti che operano sotto la direzione e vigilanza della società.
I principi e le norme di comportamento del Codice Etico arricchiscono i processi decisionali, la formazione professionale ed orientano i comportamenti della Società.
d’affari e, comunque, tutti quei soggetti che operano sotto la direzione e vigilanza della società.
I principi e le norme di comportamento del Codice Etico arricchiscono i processi decisionali, la formazione professionale ed orientano i comportamenti della Società.

IEMA, in ottemperanza alla L. 179/2017 ha adottato un sistema di tutela dei soggetti che denunciano la commissione di reati all’interno della società, per tale esigenza l’ODV è stato designato alla ricezione e valutazione delle denunce. Si potrà contattare l’ODV all’indirizzo postale presso I.E.M.A. SRL: ODV “Riservata” via XXV Aprile 1945 n.16 – 40016 San Giorgio di Piano (BO); oppure con canale informatico odv@iemasrl.com.
IEMA: ORGANISMO DI VIGILANZA
Il D. Lgs. 231/2001, recante la “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica norma dell’articolo 11 della L. 29 settembre 2000, n. 300”, entrato in vigore il 4 luglio 2001, ha introdotto nel nostro ordinamento una particolare forma di responsabilità a carico degli Enti per alcuni reati,
commessi dal Personale, dal Personale Apicale dai membri degli organi sociali, dai collaboratori esterni, dai liberi professionisti, dai consulenti, che prestino la loro attività professionale in favore dell’Ente, nell’interesse o a vantaggio degli Enti.
Con l’introduzione di tale provvedimento si è inteso adeguare la normativa italiana in materia di responsabilità delle persone giuridiche alle Convenzioni internazionali sottoscritte.
commessi dal Personale, dal Personale Apicale dai membri degli organi sociali, dai collaboratori esterni, dai liberi professionisti, dai consulenti, che prestino la loro attività professionale in favore dell’Ente, nell’interesse o a vantaggio degli Enti.
Con l’introduzione di tale provvedimento si è inteso adeguare la normativa italiana in materia di responsabilità delle persone giuridiche alle Convenzioni internazionali sottoscritte.
Membri riconosciuti dell’Organismo di vigilanza:
Dott. Alberto Parisini – Presidente
Avv. Costantino Di Miceli – Membro
Dott. Pietro Curia – Membro
e-mail: odv@iemasrl.com
Scarica il documento:
